Il marciume apicale è un problema in cui incorre facilmente chi coltiva pomodoro (ma può colpire anche peperone, melone e anguria) e si manifesta con marcescenze porzione distale del frutto. Ti diamo 5 suggerimenti da tenere in considerazione per prevenirlo, ricordandoti che scegliere una varietà maggiormente resistente, come il nostro Tiburon, è uno degli elementi fondamentali per evitare il problema.

Che cos’è il marciume apicale?

Il marciume apicale non è una malattia, ma bensì una fisiopatia, cioè uno stato di sofferenza dovuto a condizioni ambientali avverse. La causa principale è la carenza di Calcio, elemento fondamentale per la crescita sana ed equilibrata delle piante. Una mancanza che può, alle volte, essere dovuta alla semplice scarsità nel terreno, ma che spesso è riconducibile a un problema di stress idrico della coltivazione. Il marciume apicale è un disordine frequente nelle serre dell’ambiente mediterraneo dove spesso si hanno sbalzi nell’umidità del terreno o condizioni di elevata traspirazione fogliare a causa dell’alta temperatura, dell’elevata radiazione e della bassa umidità relativa (UR).

Da cosa è causato?

Si ritiene che l’incidenza del marciume apicale dipenda dai rapporti dell’attività ionica tra Potassio e Calcio e tra Magnesio e Calcio nella zona radicale. Più alti sono questi rapporti maggiore è il rischio di marciume apicale a causa di una minore asportazione di Calcio e, di conseguenza, una disponibilità ridotta nei frutti. Il Calcio si muove nella pianta quasi esclusivamente per via xilematica (dal basso verso l’alto), logicamente la carenza si manifesta con una necrosi nella parte distale del frutto visibile esternamente. Tra le diverse varietà di pomodori, ce ne sono alcune maggiormente colpite da questa fisiopatia, come quella del pomodoro allungato.

5 suggerimenti per prevenire il marciume apicale

Come sempre in agricoltura i migliori risultati si ottengono agendo in prevenzione; ecco alcuni rimedi che possono aiutarci:

1) evitare gli stress idrici in generale. Quindi, ad esempio, scartando i terreni dove le piante possono soffrire per un irregolare assorbimento dell’acqua, come può capitare nei suoli troppo sabbiosi;

2) irrigare a intervalli regolari (il terreno dovrebbe sempre essere fresco, umido e mai zuppo);

3) evitare i ristagni idrici. Una buona lavorazione del terreno è fondamentale, in quanto migliora il drenaggio. È preferibile adottare il sistema di irrigazione a goccia come quello che utilizza le apposite manichette forate in materiale plastico;

4) Per ridurre altresì il marciume occorre mantenere i rapporti di attività ionica a livelli ottimali (circa 0,1 nel primo rapporto e 0,2-0,4 nel secondo rapporto) soprattutto quando si aumenta la conducibilità elettrica della soluzione nutritiva per aumentare il sapore dei frutti. Evitare concimazioni con Azoto ammoniacale e non eccedere con Potassio e Magnesio in quanto l’antagonismo minerale (sottoforma di cationi) riduce sensibilmente l’assorbimento del Calcio;

5) non ultimo coltivare varietà meno sensibili al marciume apicale. Noi abbiamo introdotto con successo nei mercato il nostro TIBURON, un ibrido indeterminato che ha un’eccezionale resistenza a questa fisiopatia. Tiburon appartiene alla tipologia plum allungato e possiede un’ottima allegagione, anche in condizioni di stress termico, tale da garantire livelli produttivi molto elevati in qualsiasi situazione climatica.

Perché scegliere  Tiburon?

Oltre ad avere un’incredibile resistenza al marciume apicale, questa varietà è vincente per almeno 5 ragioni:
– produce frutti pieni e uniformi (150-180 g) che dal verde brillante virano ad un rosso acceso, per un sapore unico, dimostrato anche dall’elevato grado Brix che conquista i consumatori;
– è una varietà vigorosa che non necessita di essere innestata;
grazie alla sua versatilità e all’adattabilità alle temperature elevate, la varietà viene coltivata in tutta Italia e in tutti i periodi dell’anno, con predilezione per quelli difficili, come la piena estate; 
– l’ottima tenuta in post raccolta appaga i bisogni della distribuzione, offrendo un prodotto sempre fresco e sano;
– inoltre ha queste resistenze genetiche: HR: ToM, Fol 1-2, V (Vd, Va) IR: TYLCV, TSWV, N (Mi, Mj, Ma).

PER INFO
Vuoi scoprire qualcosa di più sul nostro pomodoro allungato Tiburon?
Contatta Uccio Buscema
Technical Development Meridiem Seeds Italia
Cell.334.9860647