I trend del mercato post Covid 19: italianità e localismo
SGMARKETING, azienda di consulenza di marketing dell’agroalimentare attiva da oltre 25 anni, ha voluto fornire il proprio contributo analitico ai player del settore, realizzando a maggio un’indagine quantitativa di approfondimento su 1.000 consumatori in Italia, con l’obiettivo di inquadrare l’evoluzione attesa nelle dinamiche di acquisto e consumo per frutta e verdura e prefigurare i possibili scenari. Che cosa ne è emerso?
Italianità e localismo risultano essere i due elementi maggiormente apprezzati dai consumatori nell’acquisto di verdura, venendo indicati come determinanti nella scelta rispettivamente dal 64% e dal 56% del campione. A conferma di questo trend, l’osservatorio Lockdown Nomisma Crif, che ha monitorato i comportamenti di acquisto negli ultimi mesi, ha riscontrato un aumento del 22% degli acquisti di prodotti di origine italiana. Non è un caso che in questi mesi nei packaging dell’ortofrutta si sia assistito al moltiplicarsi dell’immagine del tricolore o del claim “100% italiano”.
Cosa cercano gli italiani quando acquistano i pomodori?
I pomodori sono la seconda specie orticola più acquistata dalle famiglie italiane, preceduti solo dalle patate. Rappresentano, infatti, circa il 15% delle quantità di verdure consumate in Italia. In particolare il pomodoro insalataro deve unire ottima presentazione (forma, pezzatura, colore, consistenza, ecc.) con gli aspetti qualitativi (sapore, zuccheri, acidi, ecc.). Ma c’è soprattutto un aspetto sul quale i consumatori non transigono: il sapore. Fra le tipologie di pomodoro più richieste dal mercato c’è proprio il marmande, pomodoro costoluto da insalata. I sapori di una volta sono stati proprio il punto di partenza da cui abbiamo creato Adelante.
Adelante: la tradizione si rinnova
Adelante nasce all’interno del progetto Traditom. Il nostro team di Ricerca&Sviluppo ha selezionato le varietà tradizionali di pomodoro eccellenti dal punto di vista sensoriale ed organolettico, ottimizzandone la produttività e la resistenza alle malattie, così da renderle competitive sul mercato. La varietà, coltivata in serra in Sicilia, raggiunge un peso medio di 180 grammi per un calibro di 59,4 mm e una durezza di 1,38 kg/0.5 cm2. Il brix medio di Adelante è di 6% per un’acidità pari a 8,65 meq/100g.
Come si caratterizza Adelante dal punto di vista sensoriale?
Dire che il nostro pomodoro è buono è scontato, per questo abbiamo deciso di farlo analizzare esternamente, attraverso un panel selezionato di esperti, da “Astra innovazione e sviluppo”, agenzia per la sperimentazione tecnologica e la ricerca agroambientale.
Ecco cosa ne è emerso.
VALUTAZIONE SUL GUSTO E SULL’ASPETTO
La degustazione, eseguita il terzo giorno dall’arrivo del prodotto, sottolinea che i pomodori si presentano “con una polpa compatta, croccante e succosa ed un gusto complesso ed equilibrato”.
VALUTAZIONE SULLA SHELF LIFE
Relativamente alla tenuta post raccolta, “dopo sette giorni le bacche presentano un aspetto abbastanza fresco e più maturo, con un aumento dell’intensità olfattiva, del gusto dolce e dell’aroma tipico. Diminuiscono invece l’aroma erbaceo e la croccantezza, a favore di un aumento di succosità e pastosità”. Sempre secondo il report, anche in questo caso il pomodoro verrebbe acquistato.
La varietà presenta infatti un’elevata tolleranza al marciume apicale e al Catface.
Resistenze:
HR: ToMV; Fol: 0-2
IR: TYLCV
INFO CONTATTI
Vuoi avere maggiori informazioni sul nostro pomodoro marmande Adelante? Contatta:
Valerio Nigro
Tecnico commerciale
Email: valerionigro@meridiemseeds.it
Cell.: (+39) 338 8704098
Paolo Buscema
Direttore Commerciale Meridiem Seeds Italia Sicilia, Calabria, Malta
Email: paolobuscema@meridiemseeds.it
Cell.: (+39) 331 4562930