L’orticoltura è un settore in continua evoluzione e, per stare al passo con le esigenze del mercato, servono varietà dotate di resistenze alle principali patologie ma anche che assecondino le esigenze del consumatore sempre più attento.
Secondo le stime di Orto wic, il ciliegino è la tipologia di pomodoro che, in Italia, detiene la maggiore quota di mercato; proprio per questo motivo, l’offerta varietale è decisamente abbondante.
Come differenziarsi per emergere nel mercato del ciliegino?
Quello che si nota è un interesse crescente verso il segmento dei pomodorini di alta qualità, di fascia premium. Ciò che più viene apprezzato, da distributori e consumatori, non è solo l’elevata qualità in termini gustativi ed estetici ma anche il mantenimento di questi requisiti in modo costante per tutto l’anno.
Ciringuito: il cherry di fascia premium
Noi abbiamo investito nella varietà CIRINGUITO. Si tratta di un ibrido indeterminato adatto a trapianti in serra dalla seconda metà di agosto a fine marzo. La pianta è vigorosa, fertile e adattabile a diversi sistemi di crescita. Il grappolo conta 14-16 bacche, uniformi, color rosso acceso; la varietà è incredibilmente tollerante al cracking.
Abbiamo fatto analizzare il nostro Ciringuito
Alle parole devono seguire i fatti. Per questo motivo abbiamo scelto di far analizzare il nostro Ciringuito ad Astra innovazione e sviluppo, agenzia per la sperimentazione tecnologica e la ricerca agroambientale, che ha eseguito una serie di prove di natura strumentale, sensoriale e di shelf life.
Un campione di 10 bacche, raccolte random da diversi grappoli, ha registrato un peso medio di 24,5 g per un calibro medio di 33,3 mm e una durezza di 1,37 kg/0,5 cm2. Brix 8,0 % su un centrifugato di 20 bacche per un’acidità pari a 5,69 meq/100 g.
La prova gustativa
La degustazione, eseguita da un panel di 14 giudici esperti, sottolinea “un profilo olfattivo di intensità molto elevata, con note tipiche di pomodoro. Gusto dolce e di bassa acidità, basso aroma erbaceo, intenso aroma di pomodoro. Polpa croccante e soda, con alta succosità e bassa pastosità. Su 14 assaggiatori tutti si dicono disponibili ad acquistare il prodotto, che non ha registrato alcun punteggio negativo”.
La prova di shelf life
Relativamente alla tenuta post raccolta “dopo 5 giorni di conservazione a 20°C le bacche appaiono ancora fresche e di bell’aspetto. La durezza della polpa al penetrometro è leggermente diminuita rispetto all’arrivo (1,18 kg/0,5 cm2). Nel profilo sensoriale si evidenzia solo una lieve diminuzione di percezione dell’acidità. Tutti valori più che accettabili, che dimostrano anzi un buon comportamento della varietà nel post-raccolta. Di nuovo, tutti e 14 i giudici si dimostrano propensi all’acquisto del prodotto”.
Conclusioni
Per riassumere, Ciringuito è una varietà completa. Possiede le caratteristiche agronomiche necessarie a soddisfare pienamente le esigenze dei produttori e al contempo è attraente, nonché dotata di sapore e aroma tipici di pomodoro; infine, non perde i suoi pregi neanche svariati giorni dopo la raccolta, dimostrando spiccate doti di shelf life.
Contattaci per saperne di più!